Sviluppo sostenibile
e naturale, Sempre

due aziende, la stessa visione

L’ADATTAMENTO ai cicli naturali E MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Le nostre aziende nascono sin dall’immediato biologiche con un’ottica di sviluppo sostenibile ed un’attenzione particolare all’adattamento.

Si trovano nella frazione di Pretare nel comune di Arquata del Tronto, a più di mille metri di altitudine, sotto le pendici del Monte Vettore, la vetta più alta delle Marche.

Situate a 1000 mslm nel cuore dei Monti Sibillini, l’attenzione è stata quella di proporre e quindi allevare o mettere a coltura solo specie autoctone, avendo consapevolezza che l’adattamento migliore è quello che la natura crea e che gli interventi da parte dell’uomo sono spesso forzature di un equilibrio preesistente.

Agricoltura di precisione per risultati sorprendenti con rispetto nei cicli naturali

Immerse nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini produciamo legumi, grani antichi, patate e frutti a guscio, nonché alleviamo capi bovini di razza Marchigiana IGP ed ovini di razza Sopravissana, dalla quale ricaviamo preziosi doni:  dal latte che lavoriamo in modeste quantità per ricavarne formaggio ad uso pressoché familiare, all’ottima carne, alla morbida ed elegante lana.

Il principio cardine è la cura e la crescita spontanea. Gli allevamenti vivono all’aperto, gli animali munti nei periodi in cui naturalmente producono il latte, le nostre colture crescono senza utilizzo di prodotti di sintesi e pesticidi; favorevole a questo è il clima montano che riduce in maniera risolutiva l’evolversi o il propagarsi di agenti patogeni.

Entrambe le aziende vendono sotto il marchio “Le terre delle fate”, brand che si distingue per etica, genuinità e qualità dei prodotti.

Vivere un luogo vuol dire prendersene cura e mantenerlo

 

Oltre alle azioni già citate e descritte nelle pagine dedicate, svolte principalmente dalle specie animali o vegetali inserite dall’azienda, facciamo stagionalmente tutti gli interventi di cui necessitano i nostri terreni per evitare smottamenti, incendi ed altre eventuali calamità. 

Innanzitutto effettuiamo ad ogni fine stagione la trinciatura dei pascoli in maniera da controllare con metodo biologico le infestanti. Il materiale di risulta dell’operazione va a concimare i terreni.

Con questa operazione si scongiurano eventuali incendi causati da rimasugli di sterpaglie. Inoltre si mantiene la biodiversità delle specie erbacee. In tutti i terreni coltivati ed anche nei pascoli interveniamo con canali di scolo per evitare che le precipitazioni abbondanti possano far smottare il terreno.

Economia circolare

Ciò che facciamo dà vita ad un’economia circolare interna, cercando di attivare un’azione autarchica (recupero sementi, allevamento dei capi nati, fertilizzazione attraverso il minimo organico che reperiamo dal nostro allevamento biologico ecc.); sia ad un circuito più ampio in cui vengono coinvolte le aziende o attività economiche o di servizi del territorio.

  Gli ultimi, sono interventi fondamentali nel territorio che viviamo, colpito duramente da uno spopolamento ascendente.

Le azioni per il potenziamento dell’economia circolare

  • Interazioni con b&b, ristoranti e bar del territorio. Vendita dei prodotti e rete turistica.
  • Interazioni con il passaggio dei ”cammini lenti” (turismo sostenibile) che attraversano il territorio del Parco dei Monti Sibillini. Quindi disponibili a visite o vendita diretta.
  • Collaborazioni con altre aziende del posto.
  • Vendita dei prodotti nei mercati di Campagna Amica.
  • Abbattimento dei trasporti-circolarità nel territorio.
  • Contribuzione all’indotto sul territorio.
  • Ogni azione pone l’attenzione sull’impatto ambientale che essa avrebbe (attenzione sulle azioni svolte, preservazione dell’habitat e della biodiversità, scelta dei materiali utilizzati, a basso impatto ambientale ex. legname).

Sostegno per la ripresa del settore agricolo del territorio

  • Collaborazione e sostegno con altre aziende agricole, interazioni di rete con attività e servizi del territorio. 
  • Puntiamo al recupero della biodiversità, di razze autoctone e di sementi antiche. 
  • Mantenimento e cura del paesaggio

 

Sostenibilità dell’innovazione.

  • Tutto ciò che si evolve nelle nostre aziende sono seguite dall’attenzione dell’occhio vigile del nostro perito agrario, che sa intervenire nelle criticità in maniera consapevole, professionale, senza stravolgere o danneggiare.
  • Abbiamo investito in attrezzature innovative e di precisione.
  • Tutte le azioni intraprese (culture, meleto, zootecnia) sono realistiche, concrete e rappresentano il cuore che da anni sta facendo crescere la nostra piccola realtà.
  • Gli interventi riportati sono frutto di connubi con cicli naturali preesistenti.
  • È ridotta al minimo l’impronta ecologica.
  • La ricerca di prodotti sicuri e di alta qualità organolettica sta negli ultimi anni riscrivendo il futuro.
  •  Celebriamo i  profumi e i sapori della tradizione. E’ il nostro modo per ringraziare le persone che ci circondano e questo ambiente che ci regala mille meraviglie.